Trattativa riservata
VILLA BIFAMILIARE DI LUSSO – NUOVA COSTRUZIONE – VENDITA DIRETTA Il Progetto Nella quiete delle colline vicentine, al margine di un parco naturale di 15 ettari protetto da vincolo, nasce “Le Ville del Parco”, un esclusivo intervento residenziale ispirato alla poetica architettonica di David Chipperfield prendendo ispirazione dal linguaggio sobrio e raffinato dell’architetto, noto per la sua capacità di coniugare rigore formale, uso misurato dei materiali e armonia con il contesto naturale. L’orientamento dei lotti e la conformazione altimetrica del terreno hanno guidato la progettazione, favorendo la tutela delle visuali panoramiche verso il parco; la localizzazione consente di coniugare la tranquillità del contesto naturale con la vicinanza ai principali servizi urbani.
Le ville, concepite in armonia con il paesaggio, reinterpretano il linguaggio dell’architettura moderna attraverso volumi puri e proporzioni rigorose, materiali autentici e un equilibrio perfetto tra luce, spazio e natura. L’essenzialità formale si accompagna a una ricerca meticolosa del dettaglio costruttivo, struttura e trasparenza si fondono per creare un continuum tra interno ed esterno. “Le Ville del Parco” rappresentano un nuovo modo di abitare Vicenza: un’architettura di valore senza tempo, un esempio di architettura residenziale di alta qualità dove il rigore formale incontra la bellezza del paesaggio e l’eccellenza del vivere moderno.
L’impianto generale del progetto prevede tre unità indipendenti, organizzate secondo un criterio di integrazione paesaggistica e rispetto delle visuali naturali. La disposizione planimetrica segue l’andamento morfologico del terreno, garantendo a ciascuna abitazione un affaccio diretto sul parco e una relazione privilegiata con la vegetazione circostante.
Ogni villa si sviluppa su due livelli, con spazi interni organizzati in funzione della massima fruibilità e flessibilità d’uso. Le zone giorno, ampie e ariose, si aprono verso il paesaggio grazie a grandi vetrate, studiate con cura nelle posizioni di maggiore esposizione, così da favorire l’ingresso e la diffusione della luce naturale negli spazi; le aperture sono studiate per valorizzare l’irraggiamento naturale; le zone notte garantiscono privacy e comfort acustico.
Gli spazi di servizio e le aree tecniche sono integrati nel volume architettonico per non alterare la pulizia formale dell’insieme. L’obiettivo complessivo è quello di creare un intervento esemplare per la città di Vicenza, capace di coniugare innovazione, sostenibilità e valore paesaggistico, contribuendo a un’evoluzione contemporanea del modo di abitare in relazione alla natura, per una nuova idea di lusso discreto, fondato sulla matericità dei materiali e la profonda coerenza con il paesaggio vicentino; un modello di architettura residenziale di alta gamma, in cui il lusso è qualità dello spazio, luce e materia.
L’uso di materiali scuri, conferisce un’eleganza silenziosa, mentre il contrasto con i pieni e vuoti delle logge e dei porticati introduce un ritmo architettonico equilibrato che dialoga con superfici in legno o doghe verticali, suggerendo una poetica dell’essenzialità e della durata nel tempo. È un’architettura sobria, potente e autentica, che unisce rigore formale e vita quotidiana. Le residenze si inseriscono nel paesaggio come sculture abitative, essenziali e al tempo stesso accoglienti, in cui ogni linea nasce per valorizzare il tempo quotidiano e la relazione con il verde; il minimalismo qui non è assenza, ma presenza calibrata, una scelta di armonia e di autenticità.
Questo progetto nasce dalla visione di Paolo, che desidera donare alla città di Vicenza un nuovo modo di abitare contemporaneo: un’architettura che unisce rigore e poesia, silenzio e luce, in perfetto equilibrio tra forma e vita, un design nordico dall’anima italiana; queste case non vogliono stupire, vogliono durare, diventare parte del respiro urbano di Vicenza, portando un messaggio chiaro — che il vero lusso oggi è vivere la bellezza della semplicità. Le Ville Ogni villa è concepita come organismo architettonico autonomo, distribuito su due livelli, con chiara distinzione tra area giorno e area notte. • Zona giorno: ampie vetrate a tutta altezza aprono gli spazi verso i giardini privati e le viste sul parco.
Cucina, pranzo e soggiorno si fondono in un ambiente fluido e luminoso. • Zona notte: collocata in posizione più riservata, offre camere padronali con bagno en suite e cabine armadio. • Spazi di servizio: locali tecnici, lavanderia e autorimessa sono integrati nei volumi principali, evitando elementi di disturbo visivo. Gli interni si caratterizzano per la qualità del design, la razionalità distributiva e l’uso di materiali contemporanei.